News & Eventi
Pubblicata il 11.11.2023
La società Servizi Tecnici di Venezia, operante nell'ambito delle installazioni marittime, ha dato incarico a DLR di progettare e realizzare un sistema wireless per il controllo dell'assetto di piattaforme galleggianti (barge). Tali piattaforme trovano impiego in tutte quelle situazioni dove è necessario fornire un appoggio il più possibile stabile per strutture di varia natura e in modo specifico per il trasporto di grandi gru portuali. La soluzione proposta da DLR consiste in un Hub, degli inclinometri, dei misuratori di livello a pressione e di una applicazione per smartphone di gestione. Quella che segue è una possibile configurazione del sistema:
Pubblicata il 12.07.2023
In questi giorni si stanno svolgendo le prove per il consueto spettacolo pirotecnico della Festa del Redentore a Venezia.
Anche questa edizione vede assegnato l'incarico dell'allestimento alla ditta Parente Fireworks, con la quale DLR sta collaborando per remotizzare
parte degli impianti di sparo.
La realizzazione tecnica prevede infatti di montare le cariche ed i dispositivi di innesco su dei pontoni galleggianti e di comandare le sequenze di
sparo da una distanza di circa 500 metri.
L'inizio dei fuochi è previsto per le ore 23 di sabato 15 luglio e una durata di circa 1 ora.
Pubblicata il 3.06.2023
In questi giorni sono ripartite le attività di sperimentazione legate al progetto Maelstrom e DLR ha realizzato un sistema di monitoraggio e controllo di alcuni parametri di bordo, come ad esempio la posizione. E' possibile seguire i movimenti della piattaforma e visualizzare altri dati seguendo il link qui sotto:
Pubblicata il 2.04.2023
Ha preso il via una collaborazione con Parente Fireworks, società leader mondiale
negli spettacoli pirotecnici. DLR è stata incaricata di sviluppare un sistema via radio per comandare i dispositivi di accensione delle cariche
esplosive dei fuochi d'artificio, senza alterare in modo significativo l'architettura già in uso. La sfida più ardua è la definizione
di una soluzione che integri il protocollo di scambio messaggi precedentemente definito tra centraline ed estensioni nel sistema di comunicazione
radio, consenteno al tempo stesso di modificare i parametri di trasmissione per ottenere il risultato migliore. La comunicazione attualmente avviene su
bus RS485 ad una velocità relativamente elevata e la si deve rendere compatibile con le caratteristiche del canale radio. In sostanza il
progetto mira alla possibilità di sostituire i cavi di collegamento tramite link radio senza che il sistema abbia a risentirne minimamente.
Pubblicata il 30.03.2023
E' stata rilasciata la versione 1.0 di un utile programma di configurazione dei dispostivi DLR che consente, in modo semplice e rapido, di configurare i parametri fondamentali della comunicazione radio come indirizzo di rete, potenza del trasmettitore, bitrate e chiave crittografica.
Pubblicata il 25.03.2023
Sono stati completati due nuovi prototipi di Radio Link a 30dBm. Tali dispositivi consentono di collegare più sistemi in una rete wireless in grado di scambiare informazioni fino a distanze di 15km. I prototipi dispongono di un connettore DB9 che consente di interfacciarli con il mondo esterno, mettendo a diposizione 4 canali di acquisizione analogici, 8 linee di I/O digitali e una porta RS-232. Possono essere alimentati da una qualsiasi sorgente di tensione a 12Vdc come una batteria o un pannello fotovoltaico. I contesti tipici nei quali questi dispositivi verranno utilizzati sono la trasmissione di informazioni geografiche (GPS o DGPS), allarmi, controllo e supervisione di processi o sistemi. Al loro interno è presente l’ultima versione del protocollo DLRtinyP che, oltre alla gestione della comunicazione, consente anche la loro completa configurazione tramite canale seriale RS-232.
Pubblicata il 24.03.2023
E' online il sito di DLR: www.dlrsolutions.it